All’interno di un contratto di franchising, il franchisor e l’affiliato hanno diritti e obblighi ben precisi. Tali obblighi sono solitamente suddivisi in due categorie: precontrattuali e continuativi. I primi sono fondamentali per avviare l’attività, mentre i secondi sono obblighi che il franchisor deve mantenere durante tutta la durata del contratto. Questi includono l’assistenza e la guida degli affiliati, lo sviluppo del franchising attraverso una strategia di marketing efficace e una formazione continua. Inoltre, è importante che gli obblighi contrattuali del franchisor non siano vaghi e ambigui, in modo che l’affiliato possa farli valere se necessario.
Gli obblighi contrattuali del franchisor
Per garantire la trasparenza del contratto di franchising, la legge ha imposto alcune clausole obbligatorie a carico del franchisor. Tra queste, l’obbligo di fornire informazioni precontrattuali, di trasmettere i segni distintivi e il know-how, di prestare assistenza tecnica e commerciale, di fornire i prodotti necessari alla somministrazione e di provvedere alla promozione pubblicitaria della rete. Affinché il rapporto di fiducia con i franchisee non venga tradito, è importante che questi obblighi siano specificati in modo chiaro all’interno del contratto di affiliazione e che il franchisor rispetti scrupolosamente i suoi doveri. Vediamoli nel dettaglio.
Informativa precontrattuale
Il franchisor deve rispettare l’obbligo di informazione precontrattuale, come stabilito dall’art. 4 della legge 129/2004. Ciò significa che deve fornire almeno 30 giorni prima della sottoscrizione del contratto di affiliazione commerciale la copia completa del contratto da sottoscrivere e una serie di informazioni fondamentali elencate nell’art. 3 della legge.
Trasmissione dei segni distintivi e del know-how
L’obbligo di trasmissione dei segni distintivi e del know-how rappresenta uno dei pilastri fondamentali del franchising. La concessione in licenza dei diritti di proprietà intellettuale e industriale è un elemento distintivo di questa forma di collaborazione, in quanto consente al franchisee di utilizzare un marchio di successo e di beneficiare della notorietà del franchisor. Allo stesso tempo, il know-how rappresenta il patrimonio immateriale dell’azienda, costituito dalle conoscenze, dalle esperienze e dalle competenze acquisite nel corso degli anni. La sua trasmissione al franchisee è fondamentale per garantire l’efficacia e la redditività dell’attività in franchising.
Assistenza e somministrazione
Per garantire il successo del franchising, è fondamentale che il franchisor presti consulenza e assistenza tecnica e commerciale al franchisee durante l’intero periodo di attività. Inoltre, nei franchising che prevedono la vendita di beni o servizi, spesso il franchisor richiede al franchisee di acquistare i prodotti da fornitori indicati dal franchisor stesso. L’obbligo di somministrazione dei prodotti diventa così un aspetto importante da specificare nel contratto di franchising.
Promozione della rete in franchising
L’obbligo di promozione pubblicitaria della rete è uno dei compiti principali del franchisor. Questo obbligo si riferisce alla pubblicità istituzionale, che deve essere realizzata dal franchisor per tutta la rete di distribuzione, compresi i punti vendita diretti e in franchising. Al contrario, la pubblicità locale deve essere creata dal franchisee stesso, rispettando le linee guida del manuale operativo e previa approvazione del franchisor. In questo modo, il franchisor si assicura che la pubblicità sia coerente con l’immagine e la strategia di marketing della rete di franchising.
Sanzioni per il franchisor che viola gli obblighi del franchising
Il franchisor è tenuto a rispettare gli obblighi previsti dal contratto di franchising e l’inadempimento di questi obblighi può avere conseguenze giuridiche negative. Ad esempio, se il franchisor fornisce informazioni false, incomplete o inesatte, l’affiliato ha il diritto di richiedere la nullità del contratto e il risarcimento del danno subito.
Inoltre, se le informazioni false o inesatte fornite dal franchisor hanno indotto l’affiliato in errore su elementi essenziali del contratto, l’affiliato può chiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno.
Infine, se il franchisor fornisce informazioni false, incomplete o ingannevoli sull’affiliazione, potrebbe essere sanzionato dall’AGCM per pubblicità ingannevole, anche con una multa significativa.