birreria in franchising

Come aprire una birreria in franchising: concept, licenze e strategie

Arrivate in Italia negli anni Settanta, le birrerie sono una tipologia di locale che piace molto alle persone – indipendentemente dalla fascia d’età – e nel corso degli anni la proposta si è evoluta per diventare via via sempre più raffinata e particolare.

Questa guida vuole darti le conoscenze di base per aiutarti a capire come aprire una birreria in franchising e, se ti interessa approfondire l’argomento, per scoprire i segreti per differenziare un locale da quello dei competitor.

Vediamo, quindi, tre aspetti chiave di questa particolare tipologia di affiliazione commerciale ovvero il concept del locale, la licenza per la somministrazione di alcolici e le strategie promozionali, per poi chiudere con un caso di successo nel franchising birrerie.

Come aprire una birreria in franchising: il concept

Di locali, ad oggi, ce ne sono molti e la competizione nel settore della ristorazione è molto elevata soprattutto in alcune città e in alcune zone: pensa solamente a quante attività vedi chiudere e aprire ogni giorno.

Per questo motivo per aprire una birreria in franchising che abbia successo e sia redditizia non solo nel breve ma anche nel medio e lungo periodo, potrebbe essere conveniente affiliarsi a un franchisor con un concept unico nel suo genere. 

Ciò significa, prima di tutto, che è preferibile non solo offrire qualcosa di nuovo nella tua zona di riferimento, ma che è importante anche creare un locale con una forte identità e con una connotazione ben specifica. Per raggiungere questo risultato nessun elemento può essere trascurato: dalla qualità delle materie prime alla scelta delle birre, dall’arredamento al servizio fino all’esperienza del cliente, tutto deve essere perfetto.

Come aprire una birreria in franchising: la licenza per la somministrazione di alcolici

La licenza per la somministrazione di alcolici è indispensabile per qualunque tipologia di locale che prevede la vendita di bevande contenenti alcol e la legislazione italiana in merito è abbastanza complessa, oltre che variabile in base al comune che ospita il locale.

In linea generale, per aprire una birreria in franchising devi sicuramente essere in possesso di:

  • licenza UTIF rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
  • attestato SAB (somministrazione alimenti e bevande)
  • corso HACCP
  • permesso rilasciato dal comune di competenza.

Ovviamente, la burocrazia non termina con il rilascio della documentazione appena elencata ed è fondamentale essere in possesso dei requisiti e dei permessi corretti al fine di non incorrere in sanzioni amministrative e/o penali. 

Come aprire una birreria in franchising: le strategie promozionali

Le strategie promozionali sono indispensabili per attirare nuovi clienti, per fidelizzare quelli esistenti e per garantirti un volume d’affari profittevole. 

Per una birreria in franchising, senza dubbio, sono indicati l’organizzazione di serate a tema e di eventi con musica dal vivo a livello locale oltre che serate con menu degustazione e con dei quiz time a premi tra i clienti ma non solo.

Anche happy hour, sconti particolari per gli studenti o per le comitive e i menu a prezzo fisso sono validissime iniziative promozionali.

Inoltre, si consiglia di curare anche i canali social e la presenza sul web, di pubblicare contenuti interessanti e coinvolgenti, di rendere protagonisti i clienti, di interagire con i follower del locale e di rispondere alle recensioni.

Ricorda che queste sono solo alcune idee perché qualsiasi strategia deve essere studiata in funzione del target di riferimento della tua birreria

Aprire una birreria in franchising con Doppio Malto

Esistono diversi partner a cui affiliarsi per aprire una birreria in franchising. Tra i più richiesti del momento c’è sicuramente Doppio Malto, franchising made in Italy con oltre vent’anni di storia da raccontare e un format che si adatta bene sia a chi vuole avviare una nuova attività, sia a chi desidera riconvertire un locale già esistente. Ad oggi, Doppio Malto è presente con la sua catena in franchising di birrerie in Italia e all’estero.

L’arredamento delle birrerie in franchising Doppio Malto è caratterizzato da uno stile industriale con materiali come il ferro anticato, il legno, il cemento e i mattoni. La cucina è a vista e nel locale esistono degli spazi dedicati a momenti di divertimento per adulti e bambini.

Ecco alcuni numeri del franchising Doppio Malto:

  • 18 tipologie di birre prodotte
  • 1.500.000 litri di birra prodotti nel 2023
  • 44 ristoranti aperti
  • 10 aperture previste nei prossimi 12 mesi
  • 780 collaboratori.

Ogni percorso di affiliazione viene studiato sulla base delle esigenze del franchisee e prevede una serie di fasi (prima conoscitive e poi formative) prima di arrivare all’apertura di una nuova birreria.